Sementi Frigo nasce nel lontano 1960 grazie al Cav. Gianfranco Frigo, che giunto a Levico Terme si dedica al commercio di sementi in tutto il Trentino Alto Adige.
Il sig Gianfranco proviene da una delle più antiche famiglie di sementieri del nord Italia: la Famiglia Frigo che tutt'ora fa riferimento alla Padana Sementi Elette di Tombolo PD...
SCARICA IL NOSTRO NUOVO CATALOGO:
INERBIMENTI PISTE DA SCI E AMBIENTI MONTANI
Sementi Frigo da molti anni dedica un'attenzione particolare ai miscugli per inerbimento. Con la Primavera 2016, inseria ...
É la specie foraggera poliennale per eccellenza, senza dubbio la più diffusa e conosciuta in Italia. La medica si adatta a tutte le condizioni pedoclimatiche, esprimendo però la sua maggiore produttività nei terreni profondi, argillosi o di medio impasto a reazione alcalina (pH ottimale 6.5 - 8). Teme invece i ristagni idrici ed i terreni acidi. Diverse varietà di erba medica si diversificano per la dormienza.
LA DORMIENZA: La dormienza è l'arresto dell'attività vegetativa invernale più o meno prolungato a seconda della varietà. La National Alfalfa Alliance (Stati Uniti) ha stabilito una scala di classi di dormienza che va dalla classe 1 (varietà dormienti) alla classe 11 (varietà non dormienti). In funzione della dormienza, le varietà vengono destinate a diverse condizioni climatiche: le più dormienti agli ambienti con inverni rigidi, le meno dormienti ad ambienti con inverni miti. In Italia le varietà utilizzate sono comprese fra le classi di dormienza 5 e 8.
Miscuglio specifico formulato per le rigenerazioni di prati danneggiati o campi sportivi usurati. Contiene due diverse varietà di Loietto e una di Poa. Il loietto fornisce la rapida germinazione e la copertura veloce delle zone spoglie. La Poa, con la sua attività rizomatosa, permette al prato di consolidarsi e irrobustirsi per affrontare le future partite. Indicato anche in miscelazione con sabbia silicea e torba nel riempimento dei fori di carotatrici o arieggiatori.
BIOFUM SUMMER (BIOFUMIGAZIONE)
Presenta un'ottima rapidità di sviluppo. L'utilizzo di questo mix prevede la trinciatura della coltura al 60/80% di fioritura e successivo interramento entro trenta minuti. Ideale è l'interramento immediato con macchina combinata. Per massimizzare l'effetto fumigante è utile leggera irrigazione dopo l'interramento. Il terreno è lavorabile dopo 2 settimane e dopo altre 2 si può procedere alla semina della coltura successiva.